Porto Badisco. The cave of deers and extraterrestrials

#grottadeicervi #portobadisco #salento #extraterrestrial #pictograms #cave

Deers Cave in Porto Badisco

Porto Badisco, near Otranto, according to the myth, the first shore touched by Aeneas in his escape from Troy. Here is the Grotta dei Cervi, discovered only in 1970.

Inside speleologists found rock paintings of the first inhabitants of the area who lived there 6 millennia ago, according to archaeological ricostructions. Studies on wall lasted more than 10 years and stated these paintings as

the most important and qualitatively most impressive post-paleolithic wall painting art complex known in Europe […] enclosed in a single cave“.

The red and black paintings depict hunting scenes, deer and other signs of difficult interpretation. The place is not officially open to the public so as not to disturb the particular microclimate of the cave and thus preserve the paintings. Among the pictograms there is one that depicts a cruciform celestial body with a sort of cockpit in the center and elsewhere hominids with their weapons who destroy villages and kidnap the inhabitants.

What do these signs mean? What ancient memory do they tell? Is the closure of the cave linked to the desire to keep these paintings hidden? The speleologist Isidoro Mattioli who was among the group of discoverers returned to the cave other times to never return because, he says, during the explorations he heard the roar of rolling stones and the sound of drums.

The legend of the Shaman of Messapia

A new legend inflated by followers of extraterrestrial theories tells that 5 millenia ago, the same period of paintings, the Salento was a lush and mysterious land, rich in water and life, of immense forests with huge tall trees and a fertile undergrowth populated by wild boars, deer and magnificent moose. The planetary assembly of the gods met periodically near the sulfur springs, generated by the disintegration of the bodies of the Titans, massacred by Heracles with the help of Zeus. Every hundred years, a great multitude of picturesque deities discussed the problems and destinies of humanity. The result of each meeting of the planetary divinities was fixed on ideograms and pictograms impressed on the walls of the main caves along the coast.

During the first assembly of the fifth millennium BC they decided the fate of the weaver Aracne and the Shaman of Messapia (probably portrayed in this pictogram), who were confined into the Grotta dei Cervi. The Messapian Shaman was a beautiful and very intelligent man, who wanted to refute the methods and treatments of the god Asclepius.

He proposed to obtain healing from illness and even to guarantee the resurrection of death with the help of faithful snakes and the magical effect of the blood of the Medusa, the Gorgon, which he had exchanged for his own with the help of Athena.

Asclepius, in revenge, proposed to wall him alive in the Grotta dei Cervi . But Arachne, who loved the shaman, offered him a huge polygonal canvas as a gift, which would be used to shelter from the cold and humidity of the cave. When Asclepius learned of this, he reached the cave angry, horribly deforming the shaman’s features and fixing him like a pictogram on the cave walls; moreover, the furious divinity reduced the cloth lovingly woven by Arachne to a thousand pieces and deposited his apparently useless rags (zinzuli) in a cave to the south, which for this reason took the name of Grotta Zinzulusa.

If this seems to be only a legend, we suggest you to have a look on the many pictograms and paintings in many caves whose signs remember Ufo and spacecraft and peolple with an helmet. To be continued…


Last articles


or choose a category

Apulia Bari città d'arte Puglia cosa vedere in Puglia cosa vedere in Salento cosa vedere ostuni doc eng eros di altri tempi extravergine fischietti frisa frise frise al pomodoro friselle friselle al pomodoro grotta dei cervi Histories on Apulia la città bianca Lecce live Salento mare in salento mith and histories Salento miti miti e leggende Salento oil olio olive oil Orecchiette Ostuni otranto porto badisco Puglia salento sapori Storie sulla Puglia storie sul Salento terra d'otranto to eat in Puglia to see in salento to visit Salento Valle d'Itria visita Puglia visit Puglia vivere in salento


Eros di altri tempi

old-time Eros
All’inizio del ‘900 venivano vendute sotto banco nelle strade di Parigi. Gli scatti erano considerati scandalosi e illegali e per ovvi motivi l’identità delle modelle era sconosciuta, in gran parte reclutate fra le prostitute di strada o nei bordelli.
La maggior parte delle cartoline erotiche di inizio ‘900 furono prodotte in Francia, riscuotendo molto successo, e venivano vendute con molta discrezione dai commercianti francesi nei negozi e per le strade. Sebbene fosse illegale spedirle per posta, divennero popolari come “French Postcard”, le cartoline francesi.
Una volta intravedere le calze di una donna era scandaloso, oggi solo Dio sa cosa lo è”, diceva nel 1934 il compositore americano Cole Porter.
I giovani fotografi scattavano immagini erotiche per arrotondare lo stipendio, le foto venivano poi firmate con un falso nome per salvaguardare la reputazione professionale e stare lontani dai guai con la legge… La legge di Pubblica Sicurezza emanata dal Regno d’Italia faceva esplicito divieto alle prostitute di abitare presso un dagherrotipista (chi usava la dagherrotipia, una tecnica di sviluppo e stampa di immagini. Le immagini sviluppate con questa tecnica non erano riproducibili una seconda volta. Il nome della tecnica deriva dal suo inventore, Daguerre).
In Gran Bretagna nel 1857 viene emanato un provvedimento denominato Obscene Publications Act nel tentativo di contrastare il dilagare di immagini “oscene ed immorali”, ma la prima presa di posizione ufficiale che si rivolge specificamente contro la fotografia pornografica è dello Stato Pontificio: il 28 novembre 1861 il Cardinale Vicario della Santa Sede, Costantino Patrizi, emana un atto legislativo nel quale si stabilisce non solo che l’esercizio della fotografia come professione deve essere subordinato ad uno specifico nulla osta rilasciato dall’autorità di polizia, ma che deve essere autorizzato anche il semplice possesso di una fotocamera.
La storia artistica ci tramanda che la prima modella a posare nuda fu l’attrice, pittrice e poetessa Adah Isaacs Menken. Prima del 1839 la rappresentazione della nudità consisteva generalmente in dipinti, disegni e incisioni. Gli artisti adottarono presto la tecnologia fotografica come un nuovo modo di rappresentazione del corpo umano, allora esclusivamente rivolto al genere femminile; almeno inizialmente cercarono di seguire gli stili e le tradizioni della forma d’arte anche se il realismo di una fotografia entrava parzialmente in contrasto con l’idealismo di un dipinto, facendone così opere intrinsecamente erotiche. (Adah Isaacs Menken)

Adah Isaacs Menken

E’ evidente che la fotografia, per la sua possibilità di riprodurre un soggetto reale, da un punto vista diciamo “voyeuristico” era largamente preferibile a qualsiasi altro tipo di rappresentazione iconografica, ma la diffusione era abbastanza limitata in quanto il procedimento non utilizzava negativi. Ogni copia era ricavata fotografando l’immagine originale, il cui tempo di esposizione andava dai tre ai quindici minuti, rendendo il tutto quindi abbastanza difficoltoso per la ritrattistica. Dal momento che anche una sola di queste foto poteva costare lo stipendio di un’intera settimana, il pubblico dei nudi era per lo più costituito da artisti e da membri di ceto elevato della società. Col tempo la tecnica fotografica superò la limitazione dell’esemplare unico rappresentato dal dagherrotipo e quindi si realizzò con una sola posa un numero altissimo di copie, che consentì di abbassare notevolmente i costi e di diffondere il business della fotografia erotica.
Parigi divenne il centro di questo commercio, spesso prodotte in serie di 4, 8 o 12, le foto venivano vendute anche da commessi viaggiatori presso le stazioni ferroviarie o da donne per la strada che le nascondevano sotto gli abiti; giungevano infine anche ad esser esportate a livello internazionale in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il mercato rimase per anni clandestino e le attività di realizzazione e di commercio venivano effettuate di nascosto per sfuggire alle proibizioni di legge e quindi alle eventuali condanne penali. Venivano definite come cartoline, ma il loro scopo primario non era per l’invio per posta, perché sarebbero state immediatamente bloccate. Julian Mandel divenne noto negli anni venti e trenta per le sue raffinate fotografie di nudi femminili: le modelle si trovano spesso in pose classiche altamente organizzate, fotografate sia in studio che all’aperto. Le immagini sono composte ad arte, con toni raffinati e un uso morbido dell’illuminazione mostrando una particolare texture creata dalla luce piuttosto che dall’ombra.
Molte fotografie di questo periodo sono state intenzionalmente danneggiate. Bellocq, per esempio, spesso graffiava i volti dei suoi soggetti per oscurarne le vere identità; alcune delle sue “sitters” sono state fotografate mentre indossano maschere. Anche Edward Weston, che operò in California negli anni venti e trenta, era costretto a fotografare le sue modelle senza mostrare i loro volti.
Una curiosità: negli anni quaranta venne coniata la parola pin up (dall’inglese “pinned up”, cioè puntare su) con cui si indicavano le donne in costume da bagno rappresentate su riviste o calendari.

Marilin Monroe, la prima playmate nel 1953

Nel dicembre del 1953, negli Stati Uniti uscì il primo numero della rivista Playboy, in cui compariva anche Marilyn Monroe.
Accetta e Prosegui...
Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Facendo click sul link di accettazione acconsenti ad utilizzare i cookie e potrai continuare a navigare nel sito. LEGGI INFORMATIVA